eliminare umidità da condensa con vmc

Troppa umidità in casa? Ecco come monitorare la percentuale di umidità interna

L’umidità eccessiva in casa è un problema più comune di quanto si pensi e può causare danni significativi alla muratura, agli arredi e alla salute dei suoi abitanti. Fortunatamente, esiste uno strumento semplice ed efficace per monitorare e controllare la percentuale di umidità interna: l’igrometro.

L'igrometro: il tuo alleato contro i danni dell'umidità in casa

Un igrometro è un dispositivo che misura l’umidità relativa dell’aria, ovvero la quantità di vapore acqueo presente nell’aria rispetto alla massima quantità che l’aria può contenere a una determinata temperatura. 

In termini semplici misura e compara la temperatura in casa e la percentuale di umidità indicando un ambiente secco/umido a seconda delle condizioni.  Esistono diversi tipi di igrometri, dai più semplici a quelli digitali con funzioni avanzate, ma tutti hanno lo scopo di fornire una misura quantomeno precisa della percentuale di umidità ambientale interna.

Perché la percentuale di umidità interna a volte è un problema?

Un’umidità interna eccessiva può causare una serie di problemi, tra cui:

  • Muffa e aria malsana: La muffa e le sue spore proliferano in ambienti umidi e possono causare problemi respiratori, allergie e, in casi gravi, malattie più serie.
  • Condensa: La condensa si forma quando l’aria umida incontra una superficie fredda, come una finestra o un muro. Può causare macchie, deterioramento dei materiali e la formazione di muffe.
  • Deterioramento di mobili e oggetti: L’umidità può far gonfiare il legno, arrugginire i metalli e danneggiare i tessuti, rovinando vestiti, mobili, libri e altri oggetti.
  • Proliferazione di acari della polvere e danni salute: Gli acari della polvere si nutrono di cellule morte della pelle e proliferano in ambienti umidi e caldi, aggravando i sintomi delle allergie.

Anche un ambiente troppo secco privo di umidità è un problema, bisogna quindi trovare il giusto equilibrio tra percentuale di umidità relativa e temperatura ambientale.

**Attenzione: bisogna sempre individuare il tipo di umidità perché come già detto altre volte nel nostro sito, ne esistono di diverse.

Qual è la percentuale di umidità ideale in casa?

La percentuale di umidità ideale in casa varia a seconda delle stagioni e delle zone climatiche, ma in generale si considera ottimale un valore compreso tra il 40% e il 60%.

Un’umidità inferiore al 40% può rendere l’aria troppo secca, irritando le mucose e favorendo la diffusione di virus e batteri. Un’umidità superiore al 60% (accostata a x° temperatura interna) , invece , crea le condizioni ideali per la proliferazione di muffe e acari della polvere. Quindi…

Come scegliere l'igrometro giusto?

La scelta dell’igrometro dipende dalle tue esigenze specifiche. Considera:

  • Precisione: Assicurati che l’igrometro sia calibrato e fornisca misurazioni accurate.
  • Funzionalità: Alcuni igrometri sono dotati di funzioni aggiuntive, come termometro, orologio o allarme per umidità eccessiva.
  • Posizionamento: Scegli un luogo adatto per posizionare l’igrometro, lontano da fonti di calore o correnti d’aria.
  • Design: L’igrometro dovrebbe essere esteticamente gradevole e facile da usare.

Come prevenire e risolvere i danni causati dall'umidità?

Oltre all’uso dell’igrometro, puoi adottare alcune semplici misure per prevenire e risolvere i danni causati dall’umidità:

    • Assicurati una buona areazione in casa e qualità dell’aria ottimale: Apri le finestre ogni giorno per favorire il ricambio d’aria, nelle ore meno calde e con meno traffico;
    • Utilizza Ventilazioni Meccaniche Puntuali (VMC): In caso di umidità eccessiva, una o più VMC puntuali possono aiutare a ridurre i livelli di umidità nelle stanze interessate;
    • Individua e risolvi eventuali perdite d’acqua: con l’aiuto dei tecnici ispeziona e individua eventuali infiltrazioni e risolvi tempestivamente;
    • Controlla la condensa: Assicurati che le superfici fredde siano ben isolate e che l’aria circoli liberamente evitando fenomeni di condensa, se si sviluppo c’è qualcosa che non va;
    • Individua la tipologia di umidità: rivolgiti ad un esperto per individuare la tipologia di umidità: di risalita capillare, condensa, ecc..

Non sottovalutare il problema di umidità, se presente è bene capirne la causa ed eliminarla alla radice. Contattaci per una consulenza gratuita. Ti aiuteremo ad individuare la causa alla base del problema di umidità nei tuoi locali ed insieme troveremo la soluzione che meglio fa al caso tuo.

Scopri come proteggere la tua casa dall’umidità con i nostri sistemi di elettrosmosi e VMC Puntuali. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri di più sui nostri social!