Casa Boccaccio a Certaldo: umidità di risalita capillare in edifici storici
Nel cuore della Toscana, Certaldo Alto custodisce un pezzo fondamentale della storia italiana: la Casa Museo di Giovanni Boccaccio.
Luogo di memoria e cultura, l’edificio ha vissuto momenti difficili – danni, restauri, cambiamenti – finché recentemente è tornato a splendere, anche grazie a interventi tecnologici innovativi.
Abbiamo avuto l’onore di contribuire a questo importante progetto di recupero insieme all’Impresa Edile Radi Snc di Shahaj Radiol & C., specializzata in costruzioni e restauri.
Il nostro ruolo è stato installare un impianto di deumidificazione tramite elettrosmosi attiva, una soluzione pensata per bloccare l’umidità di risalita capillare che minacciava la conservazione dell’edificio.
Il restauro della Casa di Boccaccio e la sfida della risalita capillare
Gli interventi di restauro avviati tra il 2006 e il 2007, e completati nel 2011 con la sistemazione del giardino, hanno rappresentato un passaggio fondamentale per la valorizzazione della Casa Museo. Come in molti edifici storici, una delle criticità principali era la risalita capillare nelle murature: l’acqua presente nel terreno risaliva lungo i muri, provocando degrado degli intonaci, sali, muffe e rischi per la salubrità degli ambienti.
La nostra soluzione: elettrosmosi attiva per eliminare l'umidità di risalita capillare in edifici storici
Per risolvere questo problema, abbiamo innanzitutto effettuato un’analisi preventiva approfondita, combinando osservazione visiva e misurazioni con tester specifici, che ha confermato la presenza di umidità di risalita capillare nelle murature della Casa Museo. Successivamente, siamo intervenuti con la tecnologia EO GEA di elettrosmosi attiva, installando un impianto lungo i muri perimetrali interni.
Questo sistema non solo blocca l’umidità di risalita, ma favorisce anche il risanamento delle murature, preservando il valore storico e artistico dell’edificio.
Un ruolo fondamentale è stato svolto dall’Impresa Edile Radi Snc, che ha garantito l’assistenza muraria necessaria: dall’apertura delle tracce al posizionamento del sistema EO, fino alla chiusura, sempre nel pieno rispetto della struttura originaria.
Come funziona la tecnologia elettrosmosi EO GEA
Fase 1 – Risanamento della muratura:
Lungo i muri perimetrali interni o esterni è installato l’“Anello EO”, un circuito di elettrodi che crea un campo elettrico a corrente continua. Questo campo “spinge” l’acqua dalle murature verso il terreno, invertendo il flusso di risalita.
In questa fase si nota un’asciugatura progressiva dei muri; possono comparire efflorescenze saline, segno che l’umidità interna viene eliminata.
Fase 2 – Barriera elettrosmotica attiva:
Una volta asciutte, le murature vengono mantenute protette: il sistema impedisce nuove risalite capillari.
Gli elettrodi e la centralina sono progettati per durare nel tempo, con minimo impatto estetico e massima compatibilità con gli edifici storici.
Perché la deumidificazione elettrosmotica fa la differenza:
- Conservazione autentica: non copriamo il problema, lo risolviamo alla radice.
- Compatibilità con edifici storici: non servono demolizioni invasive, l’impianto si adatta alla struttura esistente.
- Sicurezza: la corrente applicata è a bassissima tensione, non nuoce a persone, animali o altro.
- Durata nel tempo: la barriera elettrosmotica, se mantenuta, protegge definitivamente dall’umidità di risalita.
- Valore culturale: intervenire su un sito come la Casa di Boccaccio significa preservare memoria, arte e letteratura per le generazioni future.
Casa Museo di Boccaccio: storia e cosa visitare
Secondo la tradizione, nella casa – anche se mancano prove documentarie definitive – Boccaccio trascorse gli ultimi anni di vita, morendo qui nel 1375. Durante la Seconda guerra mondiale l’edificio fu quasi distrutto, poi ricostruito e restaurato negli anni ’50 e con un intervento completo nel 2006-2007 (giardino incluso nel 2011).
All’interno oggi si trovano:
- Biblioteca specializzata con edizioni del Decameron e altre opere in molte lingue (francese, inglese, tedesco, giapponese, arabo, ebraico, greco, russo).
- Sala espositiva con pannelli sulla vita e opere del poeta, reperti, affreschi (tra cui quello di Pietro Benvenuti, 1826).
- La torre panoramica, recentemente riaperta, che regala viste spettacolari sulla campagna toscana e su San Gimignano.
Come arrivare alla Casa di Boccaccio a Certaldo
Dove si trova: Via Giovanni Boccaccio, 18 – Certaldo (FI)
Come arrivare: in auto, in treno (stazione di Certaldo sulla linea regionale), con bus locali o funicolare per Certaldo Alto.
Orari e biglietti: differenziati tra stagione estiva e invernale, con possibilità di biglietti combinati con altri musei di Certaldo.
MuCaBo-S: il futuro digitale del museo : Una novità in arrivo è il progetto MuCaBo-S (Museo Casa Boccaccio Smart), che renderà la fruizione ancora più moderna grazie a stanze digitali tematiche e percorsi interattivi.
Il completamento è previsto nel 2026.
Elimina l'umidità di risalita capillare: contatta EO GEA
Se anche il tuo edificio storico o di pregio ha problemi di risalita capillare nelle murature, affidati alla nostra esperienza.
Abbiamo risanato centinaia di edifici ammalorati dall’umidità di risalita capillare, possiamo fare lo stesso per il tuo bene culturale o immobiliare.
👉 Richiedi un’analisi ed una consulenza : ti aiuteremo a valutare la presenza di umidità di risalita, i tempi e i costi per risolverla in modo definitivo.
SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI SOCIAL

