Crepe nei muri? Attenzione alle radici degli alberi vicino casa

Crepe nei muri? Attenzione alle radici degli alberi vicino casa

Hai notato crepe nei muri, porte che non si chiudono più o pavimenti che affondano? Se la tua casa è vicina ad alberi di grandi dimensioni, le radici potrebbero essere la causa.

Molti pensano che avere alberi vicino all’abitazione sia solo un vantaggio estetico o ambientale, ma in realtà possono provocare cedimenti del terreno e  danni alle fondamenta (creando le crepe nei muri) .

Come gli alberi influenzano il terreno in fondazione

Le radici degli alberi interagiscono con il suolo e le strutture in vari modi.  Ecco alcuni dei principali fattori che possono compromettere la stabilità delle fondamenta:

  • Assorbimento dell’acqua: le radici degli alberi assorbono una quantità significativa d’acqua dal terreno. Nei periodi di siccità, questo può causare il  ritiro del terreno, soprattutto nei suoli argillosi.
  •  Variazioni di umidità: il continuo assorbimento e rilascio d’acqua altera la composizione del suolo, causando movimenti differenziali sulla struttura che possono portare alla formazione di crepe.
  • Radici invasive: alcune specie di alberi hanno radici che si espandono in profondità e lateralmente, interferendo con le fondazioni dell’edificio.

Segnali che indicano un possibile cedimento del terreno

Presta attenzione se vivi in una zona alberata.  I segnali più comuni di un cedimento del terreno in atto sono:

  • Crepe nei muri, soprattutto vicino a porte e finestre
  • Porte e finestre che non si chiudono bene
  • Pavimenti che si inclinano o affondano
  • Fessure nei pavimenti o distacco tra pareti e soffitti
  • Cedimenti del terreno in giardino o a bordo marciapiede
  • Correlazione tra pioggia e cedimento del terreno

Se noti questi problemi, potresti essere di fronte a un cedimento del terreno aggravato dalla vegetazione circostante.

Cedimento terreno e pioggia: che legame c’è?

In zone con terreno argilloso, le piogge alternate a periodi di siccità accentuano i problemi di ritiro e rigonfiamento dell’argilla. Questo stress ciclico del suolo, aggravato dalle radici, può destabilizzare le fondamenta.

Come prevenire e risolvere i danni da cedimento del terreno argilloso

Per prevenire danni alle fondamenta della tua casa, puoi adottare alcune strategie:
1. Tieni monitorata la crescita degli alberi e la loro distanza dalla casa
2. Scegli specie con un fabbisogno idrico inferiore o con radici meno aggressive
3. Controlla il contenuto d’acqua nel terreno per evitare eccessivi ritiri del suolo
4. Intervieni tempestivamente in caso di segnali di cedimento

Soluzione al cedimento del terreno senza eliminare gli alberi: l’elettrosmosi attiva

Per contrastare i cedimenti del terreno causati da fenomeni di ritiro e rigonfiamento delle argille, spesso legati alla presenza di alberi in prossimità dell’abitazione, EO GEA propone una tecnologia risolutiva ed ecosostenibile.

La nostra soluzione, l’elettrosmosi attiva, agisce direttamente sulle cause fisiche del problema, stabilizzando il terreno senza ricorrere a interventi invasivi né all’abbattimento degli alberi.

Un vantaggio doppio: protegge la tua casa e salvaguarda il verde che la circonda.

Vantaggi elettrosmosi attiva:
✅ Blocca il ritiro del terreno regolando l’umidità del suolo
✅ Stabilizza le fondazioni senza scavi né demolizioni
✅ Previene nuovi cedimenti a lungo termine
✅ Interviene in modo rapido e sicuro
✅ È una tecnica non distruttiva, rapida da installare e più economica rispetto ad altre alternative tradizionali.

👉 Hai notato segni di cedimento nella tua casa?

Contattaci per una consulenza gratuita nella tua zona. Intervenire in tempo fa la differenza! Non lasciare che  gli alberi mettano a rischio la stabilità della tua casa! 

SCOPRI DI PIU’ SUI NOSTRI SOCIAL