La proliferazione di funghi e alghe è causata dalla differenza di temperatura tra la parete esterna e la parete interna (delta termico).
La causa più diffusa del delta termico in opere murarie è il ponte termico, una zona locale dell’involucro termico in cui si manifesta una discontinuità tale che il flusso di calore tra una zona e l’altra, di due facce della parete, sia differente.
Le cause possono essere:
- discontinuità costruttive dovute al contatto di materiali con conducibilità termica differente
- discontinuità geometriche quando si intersecano elementi differenti della struttura come parete-parete, parete-solaio, pilastro-angolo
- dispersione termica dall’interno dell’edificio
- esposizione delle pareti a nord, nord-est, nord-ovest.


Il vapore acqueo presente nell’aria, attraversando la muratura dall’esterno all’interno, incontra una superficie con temperatura più bassa e cambia di stato, ovvero il vapore condensa in piccole goccioline d’acqua.
Sulle superfici interessate da questa condizione ambientale le spore (cioè i semi delle muffe) si insediano nei pori pieni d’acqua e lì si sviluppano.
Il risultato è il proliferare di muffe, batteri, licheni e alghe che rilasciano spore che si sviluppano in aree contigue, allargando l’invasione.
Per risolvere il problema in maniera definitiva bisogna prima definire la natura e la tipologia del problema.
Successivamente verrà proposto il trattamento specifico.
Potrebbe essere sufficiente aspergere nella zona interessata, opportunamente valutata, un prodotto sporidico e una pittura o intonaco speciale, utile a eliminare il problema esistente ed evitarne l’insorgenza in futuro.
In alternativa potrebbe essere necessario l’installazione di impianti dedicati quali:
- sistemi di ventilazione
- impianto ad elettrosmosi
