Spore di muffa: cause ed effetti
Le muffe e i licheni sono funghi che, insieme alle alghe, possono nascere sulle superfici interne ed esterne di edifici di diverso materiale (pietra, mattoni ecc). Le radici penetrano in profondità e causano crepe nei muri e rischi di integrità delle pareti.
Danni per la salute
- infiammazioni alle vie respiratorie
- reazioni allergiche
- tosse, raffreddore, rinite e congiuntiviti
- micotossine cancerogene del fungo strachybotrys chartarum


Le cause della formazione della muffa sono:
- la risalita capillare dell’acqua, che crea un ambiente umido e quindi adatto alla proliferazione di batteri.
- La differenza di temperatura tra la superfice esterna e la superfice interna di una o più parti dell’edificio.
In queste condizioni, sul lato più freddo della parete, l’acqua viene assorbita dall’intonaco e, non avendo modo di evaporare, crea l’ambiente migliore per la nascita di funghi e alghe.
Le zone più colpite dalla proliferazione delle muffe sui muri sono in corrispondenza di:
- travi
- solette
- angoli orizzontali e verticali
- pareti esposte a nord
- bagni e cucine.
L’impianto e il suo principio fisico
Cosa non fare
Quando nelle nostre case notiamo il manifestarsi della muffa sui muri, spesso andiamo ad agire con:
Prodotti a base di candeggina: soluzione acquosa di ipoclorito di sodio ( NaClO ), questa contiene sali che a contatto con l’intonaco posso causare il fenomeno dell’efflorescenze (formazioni saline sulle pareti).
Pulitura delle superfici con panni: elimina la parte visibile della muffa, il fiore, ma la radice resta nella parte porosa, cioè all’interno dell’intonaco. Ciò significa che, dopo un certo periodo, la muffa si riformerà.
Spazzolatura: diffonde le spore nell’aria rendendola insalubre. Inoltre, le spore si depositeranno su altre superfici e lì prolifereranno.
Il trattamento
Il nostro trattamento ha l’obiettivo di eliminare definitamente la proliferazione dei funghi e delle alghe e consiste nell’utilizzo di prodotti sporicidi permanenti e di pitture speciali scelte in base a:
Caratteristiche strutturali della parete da trattare
Condizioni ambientali
Tipologia del fenomeno (Funghi o alghe)
Quest’ultime vengono asperse nella zona interessata dal fenomeno e nelle zone circostanti.
L’area di intervento è opportunamente definita in base alla differenza di temperatura tra la parete interna e la parete esterna. Se la pittura fosse aspersa su tutta la superficie, la differenza di temperatura tra le zone delle pareti risulterebbe invariata, causando nuove formazioni in futuro.
Prima dell'intervento

Dopo l'intervento

EO GEA S.r.l.
Leader nel risanamento e conservazione in edilizia
Contatti
- Via Emilia Est 216/a - 43123 PARMA (PR)
- 0521 16 86 503
- 333 75 75 251
- info@elettrosmosi.it
© copyright 2022 EO-GEA S.r.l. – P.I. 02988480345